Psichiatria e Psicoterapia dell'Adulto
Tutto ciò che serve per diventare specialista, in sintesi
Qui trovi maggiori informazioni riguardo:
Programma di Formazione in Psichiatria e Psicoterapia
Estratto dai Programmi di Formazione ISFM – FMH del 1° Dicembre 2024 e 1° Luglio 2009, comprese le successive revisioni.
Sappiamo che il programma di formazione in Psichiatria e Psicoterapia è lungo e non sempre facile da capire. Tra certificati, criteri e obblighi formativi, è normale avere domande.
Per questo abbiamo raccolto sul nostro sito una sintesi chiara dei punti più importanti. Ogni sezione include:
un’interfaccia grafica interattiva che riassume le attività richieste,
i riferimenti alle cifre ufficiali del programma di formazione,
una sezione di Frequently Asked Questions (FAQ) con le risposte alle domande più comuni.
In questo modo puoi avere a colpo d’occhio ciò che ti serve e approfondire dove necessario.
Dove trovo il Programma?
Il programma attuale completo e ulteriori informazioni sulla formazione sono disponibili in qualsiasi momento sul sito web di ISFM. I titoli delle singole sezioni di questa pagina e alcune FAQ contengono riferimenti alle cifre (articoli) contenute nel programma di formazione ISFM-FMH.
Dal 1° gennaio 2024 è in vigore il nuovo programma di formazione. Se completi tutti i requisiti (rotazioni, crediti, ore di supervisione, ecc.), esclusi gli esami di specialista, entro il 31 dicembre 2028, puoi ancora ottenere il titolo secondo il programma del 2009. Gli esami di specialista possono essere effettuati anche dopo questa data.
ℹ️ Le informazioni ufficiali sono riportate alla cifra 7 «Disposizioni transitorie» della nuova edizione 2024 del programma.
Un riassunto sempre con te
Se ti piace il nostro riassunto e stile grafico e vuoi avere tutte le informazioni a portata di mano, scarica il nostro poster gratuito che riassume in una infografica accessibile tutte le informazioni!
Che cos'è l'e-Logbook?
È un registro elettronico obbligatorio in cui inserire e documentare tutte le attività di formazione, compresi gli obiettivi di apprendimento previsti dal programma. Poiché l’e-Logbuch è indispensabile per ottenere il titolo di specialista, è fortemente consigliato iniziare a compilarlo già dal primo anno di formazione e mantenerlo aggiornato regolarmente.
Cifra 2.1 del Programma
Formazione Pratica
La formazione dura almeno 6 anni a tempo pieno. È composta da:
2 anni in clinica ospedaliera, di cui almeno 1 in un reparto di psichiatria generale acuta (Categoria A).
2 anni in ambulatorio, di cui almeno 1 in psichiatria generale (Categoria A)
Nelle rotazioni di psichiatria vanno integrati almeno 6 mesi in reparti o ambulatori con pazienti gerontopsichiatrici (vedi prossima FAQ)
1 anno in medicina somatica (perfezionamento clinico esterno alla psichiatria in specialità riconosciute).
1 anno opzionale, che può essere svolto in ambito psichiatrico ospedaliero o ambulatoriale, in studio medico, in ricerca (anche MD-PhD) o in psichiatria infantile e adolescenziale.
A questi si aggiungono la formazione teorica (600 crediti complessivi), le ore di supervisione, l’esperienza terapeutica personale, le sedute di psicoterapia da documentare e gli esami finali di specialità (EDS I e II).
ℹ️ Trovi i dettagli completi nell’infografica qui sopra e nel Programma ufficiale ISFM.
Sì, è possibile. Le durate indicate nel programma e sul nostro sito si riferiscono al tempo pieno. Se lavori a tempo parziale, i periodi si allungano in modo proporzionale (ad esempio 12 mesi al 50% valgono come 6 mesi per il programma di formazione).
ℹ️ Attenzione: in generale il minimo per il riconoscimento è il 50% e ogni rotazione deve durare almeno 6 mesi effettivi. Le eccezioni e i dettagli sono disponibili nell’estratto ufficiale del RPP.
Devi svolgere almeno 6 mesi a tempo pieno in reparti o ambulatori specializzati in gerontopsichiatria, oppure in reparti o ambulatori generali che soddisfino i criteri del programma di formazione (leggere cifra 2.1.2 del Programma):
presenza dell’intero spettro di quadri clinici gerontopsichiatrici;
partecipazione regolare a perfezionamento e supervisione specifici;
presa in carico documentata di almeno 20 pazienti >65 anni per diversi giorni o consulti.
Significa che non puoi svolgere tutto il periodo di formazione in Psichiatria e Psicoterapaia all’interno dello stesso centro di formazione ISFM-FMH.
ℹ️ Molti istituti hanno la parte ospedaliera e ambulatoriale (o alle volte reparti/ambulatori specializzati) registrate come centri di formazione distinti, quindi il passaggio interno anche sotto lo stesso datore di lavoro può già contare come cambio ufficiale. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina relativa ai centri di formazione.
Dal 1° gennaio 2024 è in vigore il nuovo programma di formazione. Se completi tutti i requisiti (rotazioni, crediti, ore di supervisione, ecc.), esclusi gli esami di specialista, entro il 31 dicembre 2028, puoi ancora ottenere il titolo secondo il programma del 2009. Gli esami di specialista possono essere effettuati anche dopo questa data.
ℹ️ Le informazioni ufficiali sono riportate alla cifra 7 «Disposizioni transitorie» della nuova edizione 2024 del programma.
Sì, ma con regole precise:
Le assenze fino a 1 mese per anno civile (malattia, infortunio, servizio militare, maternità, ecc.) non influiscono sul riconoscimento del periodo di formazione.
Se l’assenza è più lunga, il periodo viene conteggiato solo in parte. In generale, se manchi oltre un mese, la durata effettiva del congedo deve essere recuperata.
I periodi di maternità e paternità sono disciplinati dalla legge federale e sono pienamente riconosciuti; possono però prolungare la durata totale della formazione.
Congedi più lunghi (anno sabbatico, ricerca all’estero non riconosciuta, motivi personali) non vengono conteggiati e prolungano la formazione.
ℹ️ Le regole ufficiali e le eccezioni sono descritte all’articolo 31 RPP.
L’anno somatico deve essere svolto in una specialità clinica non psichiatrica riconosciuta.
L’elenco esaustivo delle discipline ammesse è riportato nell’articolo 2.1.3 del Programma ISFM.
In generale si tratta di discipline affini come medicina interna, neurologia, geriatria, pediatria o altre specialità mediche con attività clinica diretta.
L’“anno opzionale” non è facoltativo: la durata complessiva rimane sempre di 6 anni.
Hai però la libertà di orientarlo secondo i tuoi interessi. Le possibilità includono:
proseguire in psichiatria ospedaliera o ambulatoriale (formula 5+1),
lavorare in studio medico,
dedicarti alla ricerca (anche MD-PhD),
oppure formarti in psichiatria e psicoterapia infantile e adolescenziale.
Molti usano questo anno per consolidare aree specifiche, fare esperienza in un centro di particolare interesse o sviluppare un profilo accademico.
Sì, in particolare:
- La ricerca clinica è riconosciuta fino a 1 anno, se svolta in psichiatria/psicoterapia presso un centro di formazione con le strutture adeguate.
- Il programma MD-PhD è riconosciuto fino a 1 anno, anche se il progetto non è direttamente in psichiatria.
Questi periodi devono comunque essere registrati nel e-Logbook.
Nota bene: studio medico, ricerca (anche MD-PhD) e psichiatria infantile/adolescenziale non possono superare complessivamente 1 anno a tempo pieno.
ℹ️ Raccomandazione: informati in anticipo presso la Commissione Titoli ISFM.
Sì, puoi accreditare fino a 1 anno di formazione in psichiatria e psicoterapia infantile e dell’adolescenza, all’interno dell’anno opzionale.
Nota bene: studio medico, ricerca (anche MD-PhD) e psichiatria infantile/adolescenziale insieme non possono superare complessivamente 1 anno a tempo pieno.
Sì, fino a 12 mesi in uno studio medico riconosciuto nel registro ISFM.
Sono riconosciute anche sostituzioni brevi, fino a 4 settimane ogni 6 mesi. Questo vale anche per esperienze all’estero, se previste dal programma di formazione della specialità.
Nota bene: studio medico, ricerca (anche MD-PhD) e psichiatria infantile/adolescenziale non possono superare complessivamente 1 anno a tempo pieno.
Sì, è possibile far riconoscere periodi di formazione svolti all’estero, a condizione che il centro di perfezionamento sia accreditato e che l’attività sia paragonabile agli standard ISFM.
Tuttavia, per ottenere il titolo di specialista in Psichiatria e Psicoterapia, ci sono limiti precisi:
Almeno 2 anni devono essere svolti obbligatoriamente in Svizzera.
I periodi all’estero vengono riconosciuti solo se documentati con certificati adeguati e se corrispondono ai contenuti del programma di formazione svizzero.
In caso di dubbi, è consigliato chiedere in anticipo un parere alla Commissione Titoli ISFM.
ℹ️ Le disposizioni dettagliate sono riportate all’articolo 33 del RPP.
Cifra 2.2.5 del Programma
Formazione teorica
I crediti sono unità di misura della formazione teorica. Si ottengono partecipando a corsi accreditati (in presenza o e-learning), seminari, workshop e congressi con contenuti rilevanti per il programma di formazione.
1 credito = 45–60 minuti di attività formativa.
Il numero di crediti riconosciuti è indicato sul sito web del corso o nell’attestato di partecipazione.
I centri di formazione (cliniche/datori di lavoro) devono organizzare corsi ed eventi accreditati.
Anche gli istituti di psicoterapia riconosciuti dalla SSPP e altre associazioni di formazione continua possono assegnare crediti validi.
ℹ️ L’elenco degli obiettivi di apprendimento si trova nel catalogo ufficiale ISFM, mentre il riconoscimento dei crediti è gestito dalla SSPP.
Sì. Per ottenere il titolo di specialista è richiesta almeno una partecipazione certificata al congresso annuale della SSPP (Cifra 2.2.2 del programma di formazione).
Inoltre, i principali congressi nazionali e internazionali di psichiatria sono riconosciuti dalla SSPP e attribuiscono crediti di partecipazione utili per raggiungere la quota di 180 crediti richiesta, insieme a corsi e workshops.
Solo gli istituti di psicoterapia riconosciuti dalla SSPP possono assegnare crediti validi per la formazione teorica. I modelli psicoterapeutici fondamenalmente riconosciuti sono 3: Cognitivo-Comportamentale, Psicoanalitico/Psicodinamico e Sistemico.
La lista completa è gestita direttamente dalla SSPP ed è disponibile sul loro sito ufficiale.
ℹ️ Sul nostro sito, alla pagina Centri di formazione, trovi anche informazioni pratiche e i link utili per orientarti.
Sì, i corsi introduttivi da 12 crediti del programma 2009 restano validi se completi l’intero curriculum formativo entro il 31 dicembre 2028 (vedi anche la FAQ sulle disposizioni transitorie).
Se però non hai ancora accumulato tutti i 36 crediti previsti dal programma 2009, o non riesci a concludere in tempo, ti consigliamo di frequentare il corso introduttivo da 40 crediti previsto dal programma 2024, o almeno le parti che ti mancano.
Cifre 2.2.6 e 2.2.8 del Programma
Supervisione ed esperienza terapeutica personale
La supervisione TPPI riguarda diagnosi, pianificazione e trattamento dei pazienti in psichiatria e psicoterapia integrata, sia in ospedale sia in ambulatorio (cfr. Cifra 2.2.6.2). Di regola si tengono su base settimanale con il formatore diretto. Sono riconosciute:
supervisione individuale,
supervisione in piccoli gruppi (max. 5 partecipanti),
esplorazione e discussione di casi con il paziente, la coppia o la famiglia,
discussione di casi con o senza paziente.
⚠️ Le visite e le riunioni d’équipe non sono conteggiate.
Si tratta della supervisione specifica dei trattamenti psicoterapeutici con un supervisore riconosciuto (cfr. Cifra 2.2.6.3).
Totale: 150 ore a partire da almeno 300 sedute di psicoterapia certificate, di cui almeno 2 terapie lunghe (≥ 40 sedute).
Almeno 15 ore devono essere individuali; massimo 135 di gruppo.
Almeno 100 ore devono riguardare il modello psicoterapeutico scelto dal candidato.
È richiesto almeno un cambio di supervisore e almeno un supervisore deve essere esterno.
Il supervisore in psicoterapia in senso stretto non è un superiore gerarchico e in genere lavora al di fuori dell’istituto (cfr. Cifra 5.4).
È una forma di coaching individuale, centrata sullo sviluppo professionale e personale del candidato (cfr. Cifra 2.2.6.4). Nella pratica può riguardare ad esempio:
scelta dei corsi e del modello psicoterapeutico,
pianificazione delle rotazioni e dell’anno esterno e formulazione degli obiettivi formativi,
riflessione sulla propria crescita professionale.
Totale richiesto: 30 ore (almeno 6 incontri all’anno).
Deve essere svolta con un medico senior dell’istituto (di solito il formatore diretto).
I Mini-CEX (Mini Clinical Evaluation Exercise, noti anche come DOPS in altre specialità e destinati in futuro a essere sostituiti dagli EPAs) sono strumenti di supervisione e valutazione strutturata delle competenze cliniche.
Servono come sistemi di assicurazione di qualità durante la formazione.
Si svolgono normalmente 4 volte all’anno durante le supervisioni con il formatore diretto.
Devono essere compilati in doppia copia: una dal formatore diretto e una dal candidato.
Ogni Mini-CEX va caricato nell’e-Logbuch.
Il documento ufficiale è scaricabile in appendice al programma sul sito ISFM-FMH.
L’esperienza terapeutica personale consiste in almeno 80 ore di terapia individuale o di gruppo, svolta secondo un modello psicoterapeutico riconosciuto (cfr. Cifra 2.2.8).
Va registrata nell’e-logbook e confermata dal certificato ISFM.
Lo psicoterapeuta didatta deve avere qualifiche equivalenti a quelle dei supervisori in psicoterapia (cfr. Cifra 5.4).
Si raccomanda di svolgere questa esperienza in Svizzera; se avviene all’estero, deve essere valutata preventivamente dalla SSPP.
L’esperienza terapeutica personale può essere svolta in qualsiasi modello psicoterapeutico riconosciuto (cfr. Cifra 2.2.8).
Va però considerato che:
molti istituti di psicoterapia includono già l’esperienza terapeutica personale nei loro curricula; in questi casi essa coincide di solito con il modello psicoterapeutico della formazione scelta;
è fortemente raccomandato e praticamente obbligatorio svolgerla in Svizzera;
in casi particolari è possibile richiedere di svolgerla all’estero, ma la richiesta deve essere valutata e approvata direttamente dalla SSPP.
Paragrafi 2.1.2.2.3 e 2.1.2.3
Attivitá Ulteriori
Per ottenere il titolo devi documentare almeno 300 sedute di psicoterapia svolte con pazienti in contesto individuale o di gruppo, sempre sotto supervisione adeguata (cfr. Cifra 2.2.6.3).
Sono valide solo le sedute discusse con un supervisore esterno di psicoterapia.
All’interno delle 300 sedute devono essere comprese almeno due terapie a lungo termine (≥ 40 sedute ciascuna).
È consigliabile iniziare la formazione in psicoterapia il prima possibile e cercare un supervisore esterno.
Le terapie lunghe sono più facilmente realizzabili in contesti ambulatoriali.
Durante la formazione è necessario eseguire almeno 5 perizie o pareri peritali in ambito penale, civile o assicurativo, sotto adeguata supervisione (cfr. Cifra 2.2.7).
Il perito non può essere contemporaneamente il medico curante della persona valutata.
L’ordine di perizia deve provenire da un ente pubblico autorizzato e va presentato per iscritto al responsabile del centro di formazione.
Il supervisore della perizia certifica la correttezza dell’elaborato.
In caso di dubbi, la Commissione Titoli ISFM può richiedere di visionare l’ordine, la relazione e/o il parere.
⚠️ Attenzione: uno dei motivi principali di ritardo nell’ottenere il titolo nei 6 anni è proprio il mancato completamento delle perizie. Inizia per tempo!
Sul nostro sito, nella sezione dedicata agli esami di specialità (EDS I e II), trovi tutte le informazioni su modalità, tempistiche e requisiti.