Esami
Psichiatria e Psicoterapia degli adulti
Sezione 4 del programma di formazione post-laurea
Esame di specializzazione in psichiatria e psicoterapia degli adulti
Per ottenere il titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia è necessario superare due esami:
- EDS I – una prova scritta a scelta multipla,
- EDS II – che comprende un elaborato scritto e un colloquio orale.
Il primo esame è propedeutico al secondo e devono entrambi essere superati prima di poter richiedere il titolo. Gli esami hanno lo scopo di verificare che il candidato abbia raggiunto gli obiettivi formativi del programma e sia in grado di trattare i pazienti in modo autonomo e competente. L’EDS I si concentra sulle conoscenze di base del catalogo (cifra 3.1), mentre l’EDS II copre l’intero spettro delle conoscenze e competenze pratiche (e psicoterapeutiche) acquisite durante la formazione.
La commissione d’esame, nominata dalla SSPP, è responsabile dell’organizzazione, della preparazione delle prove, della valutazione e della comunicazione dei risultati. Le date e le modalità di iscrizione vengono pubblicate con almeno sei mesi di anticipo sui siti ufficiali ISFM e SSPP.
Ciascuna parte viene valutata separatamente con l’esito “superato” o “non superato”. In caso di mancato superamento, l’esame può essere ripetuto un numero illimitato di volte, con l’obbligo di rifare solo la parte non superata. Esistono anche rimedi giuridici formali presso la Commissione reclami per i titoli di perfezionamento professionale (CRTPP).
I nostri suggerimenti
Tempistica: pianifica EDS I dal 3º–4º anno; EDS II nell’ultimo anno dopo aver consolidato pratica, supervisione e casi psicoterapeutici.
Preparazione EDS I: usa self-assessment ed eventualmente i corsi preparatori e il manuale di domande commentate della SSPP; crea un piano di studio per aree (bio-psico-sociale).
Preparazione EDS II: scegli un caso rappresentativo, struttura l’elaborato con secondo i criteri di valutazione della SSPP! Inoltre presenta un quesito clinico chiaro, inquadra nel contesto teorico con bibliografia mirata; fai mock oral con un collega/supervisore.
Amministrazione: registra progressi e certificati in e-Logbuch; controlla deadlines con anticipo (iscrizione, upload PDF, colloquio).
Parte 1 o EDS-I
- Esame scritto. Consigliato dopo il terzo anno di formazione
- Una volta all'anno, normalmente nella seconda metà di giugno a Berna. Iscrizioni da dicembre a circa inizio aprile
- Esame a scelta multipla con almeno 100 domande, suddivisione approssimativa dei contenuti:
- 40% fondamenti generali (psicopatologia nonché diagnosi, clinica ed epidemiologia dei disturbi psichiatrici, etica, socio-economia)
- 20% aspetti sistemici e sociali delle malattie psichiatriche
- 20% aspetti biologici delle malattie psichiatriche (compresa la farmacoterapia)
- 20% aspetti psicologici della malattia psichiatrica (compresa la psicoterapia)
- L'esame dura al massimo 4 ore
- Lingue d'esame: tedesco, francese e italiano (ogni due anni, se c'è un numero sufficiente di candidati)
- Tasse d'esame: CHF 600
Parte 2 o EDS-II
- Elaborato scritto e discussione orale. Consigliato nell'ultimo anno di formazione e solo dopo aver superato l'EDS I
- Una volta all'anno, di solito prima di novembre upload della parte scritta e discussione orale a maggio
- Parte scritta: elaborato tra dieci e venti pagine al massimo sulla presentazione di un caso da scegliere liberamente. Di norma, l'elaborato deve essere caricato sulla piattaforma online entro novembre.
- Parte orale: verso maggio si tiene un colloquio in cui i candidati devono illustrare oralmente il proprio lavoro in un tempo massimo di 30 minuti e rispondere a domande sul suo contenuto.
- Le schede di valutazione aiutano a valutare il lavoro e la parte orale della presentazione, ovvero se tutti i punti di valutazione sono stati soddisfatti
- Lingue d'esame: su richiesta, in tedesco, francese o italiano (italiano solo se c'è un esaminatore di lingua italiana) o eccezionalmente in inglese
- Tasse d'esame: CHF 900
- Se l'elaborato scritto non soddisfa i requisiti, il candidato può modificare l'elaborato in base alle obiezioni esposte nel verbale e ripresentarlo entro il termine stabilito dalla commissione d'esame (fino a circa inizio marzo). Il costo aggiuntivo è di CHF 200
Sì, devi superare EDS I e EDS II oltre a tutti gli altri requisiti di formazione (pratica, teoria, supervisioni, psicoterapia, perizie) prima di richiedere il titolo.
Gli esami vanno svolti in ordine: prima l’EDS I, poi l’EDS II. La scelta del momento esatto dipende da te, purché siano rispettati i prerequisiti.
Il nostro consiglio: sostieni l’EDS I tra il 3º e 4º anno, quando hai già consolidato le basi teoriche. Dedica alcuni mesi di studio mirato e usa il mock exam SSPP per familiarizzare con il formato delle domande.
L’EDS II è raccomandato verso la fine del percorso. Inizia a scrivere l’elaborato tra estate e autunno, caricalo entro le scadenze ufficiali (di solito tra ottobre e novembre, ma controlla sempre l’anno in corso). Prepara la presentazione e la discussione orale durante l’inverno e la primavera: le domande saranno centrate sul tuo elaborato, ma possono spaziare su tutto il programma. L’attestato finale ti viene solitamente rilasciato all’inizio dell’estate.
👉 Ricorda: l’intero processo – studio, redazione, caricamento e colloquio – richiede tempo. Pianifica con anticipo.
Puoi ripetere quante volte serve. Per l’EDS II, se lo scritto è respinto puoi (se autorizzato) revisionarlo entro la scadenza; se respinto una seconda volta, nuovo elaborato l’anno dopo.
Sì! Dopo aver sostenuto l’esame riceverai una lettera intestata da parte della SSPP con la conferma di superamento dell’esame. Questo documento va caricato nel e-Logbook e conservato. Puoi anche inoltrarlo al datore di lavoro o presentarlo in sede di colloquio per dimostrare il progresso nella formazione.
L’EDS I è sempre disponibile in tedesco e francese. L’esame in italiano viene organizzato ogni due anni (anni pari) se c’è un numero sufficiente di candidati.
Per l’EDS II : la prova scritta può essere elaborata in tedesco, francese, italiano o inglese, la discussione orale può essere sostenuta in tedesco, francese o italiano, a seconda della disponibilità degli esaminatori. Con l’accordo della commissione e del candidato, l’esame può eccezionalmente svolgersi anche in inglese (cfr. Programma 4.5.5).
Ti consigliamo di chiarire la lingua scelta al momento dell’iscrizione, per evitare imprevisti.
Per l’EDS I ti consigliamo di pianificare alcuni mesi di studio mirato sui contenuti del catalogo formativo. Usa il self-assessment SSPP per familiarizzare con il formato delle domande e concentrarti sulle aree da rafforzare. Studiare in gruppo può essere utile per simulare il tempo e il ritmo dell’esame.
Per l’EDS II, leggi attentamente le griglie di valutazione e formalità dell’esame. Scegli con attenzione un caso clinico rappresentativo e inizia a scrivere l’elaborato tra estate e autunno, così da avere tempo per rivederlo prima della scadenza di caricamento. Durante l’inverno e la primavera prepara la presentazione orale e discuti il tuo lavoro con supervisori o colleghi: le domande dell’esame partono dal tuo elaborato, ma possono spaziare sull’intero programma di formazione.
In entrambi i casi, non trascurare gli aspetti pratici: tieni d’occhio le scadenze ufficiali SSPP, organizza per tempo i documenti e pianifica lo studio in anticipo.
Esami di Formazione Approfondita
Gerontopsichiatria e Gerontopsicoterapia
- Parte 1: esame scritto, che si svolge a fine ottobre/novembre (tassa d'esame: 700 CHF). Consiste in 12-24 domande a risposta breve, a cui rispondere in un tempo massimo di 3 ore.
- Parte 2: esame orale, fine aprile/inizio maggio (tassa d'esame: CHF 700). Consiste in un esame strutturato e interattivo che utilizza una vignetta di caso clinico come base per la discussione, circa 30-60 minuti.
Psichiatria di Consultazione e Liaison
- Parte 1: elaborato scritto su un caso (da consegnare entro novembre di ogni anno, 24.000 e 25.000 caratteri)
- Parte 2: almeno quattro settimane prima della data d'esame, deve essere presentato per via elettronica un elenco di 100 consultazioni numerate e completamente anonime. La commissione ne sceglie tre. Nell'esame orale che segue, il candidato viene interrogato oralmente sul lavoro scritto e sulle consultazioni in un colloquio della durata di circa 50 minuti (sempre a maggio).
- L'esame è eliminatorio. Tassa d'esame CHF 800
Psichiatria e Psicoterapia Forense
- Parte 1: parte teorica-scritta con 15 domande a scelta multipla
- Parte 2: parte pratica/orale, in cui si deve preparare un elaborato scritto di 20-30 pagine su un caso. L'elaborato viene prima discusso con la commissione d'esame per circa 90 minuti. Segue un esame orale, che si riferisce al caso e ad altri elementi del catalogo degli obiettivi di apprendimento e dura fino a 60 minuti.
- Tassa d'esame CHF 900.-
Psichiatria e Psicoterapia delle Dipendenze
- Parte 1: Parte teorica-scritta: pubblicazione scientifica o presentazione di un proprio caso clinico.
- Parte 2: Parte pratico-orale: 10 min. di presentazione di un caso o dei risultati dell'esame e poi 20 min. per domande sulla presentazione o su altri argomenti del catalogo degli obiettivi di apprendimento.
- Tassa d'esame CHF 800.-